Tutti i bambini sono unici nella loro comprensione della morte e del morire, pertanto è fondamentale considerare l'evento in funzione della maturità cognitiva... Continua »
La morte di una persona cara è un vero proprio terremoto cognitivo, particolarmente in un bambino in cui la perdita della figura di attaccamento provoca un dol... Continua »
Galimbert nel 1999 definiva i lutto come uno "stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto significativo che ha fatto parte integrante dell'esistenz... Continua »
E' una relazione fatta di fiducia e di stima reciproca, in cui l'entrare in relazione trasforma l'identità del medico e del paziente.Mentre nel modello biomedi... Continua »
Per molti pazienti l'inizio di un trattamento significa l'ingresso nella malattia, implica una modificazione della propria identità e necessità di adattamento... Continua »
L'effetto Butterfly o Effetto Farfalla è una locuzione presente in fisica nella teoria del caos secondo la quale piccole variazioni nelle condizioni iniziali p... Continua »
Conosciuta anche come gelosia retroattiva, la Sindrome di Rebecca è una forma di gelosia immotivata che si caratterizza per un pensiero ossessivo verso relazio... Continua »
Con "i terribili due" si definisce quella fase evolutiva che i bambini attraversano tra i 18 mesi e i 3 anni: improvvisamente iniziano ad essere capricciosi, ad... Continua »
Il narcisismo è un tratto di personalità che si caratterizza per un'alta considerazione di sé stessi e un bisogno costante di attenzione e ammirazione dagli ... Continua »
Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.